Regolamento

Associazione Gruppo Modellistico Infernetto 

Regolamento dell'attività modellistica

PREMESSA
Il presente regolamento si basa sull'amicizia e la collaborazione tra i soci
dell'associazione nel pieno rispetto dello spirito dell'aeromodellismo
amatoriale

Art. 1
Il regolamento disciplina l'attività esercitata sul terreno concesso in uso sito
in località Infernetto (RM), via Torcegno  e adibito a "Campo di
volo" di modelli volanti radiocomandati motorizzati elettrici e/o con
motori a 4T o 2T muniti di adeguato silenziatore.

Art. 2
L'attività di volo deve svolgersi nel rispetto delle persone, animali e cose
anche estranei all' attività stessa e nel rispetto della natura.
Lo stile di volo deve essere improntato al rispetto della pubblica quiete.
Deve inoltre essere mantenuto un comportamento corretto verso gli altri
aeromodellisti, evitando di danneggiare le proprietà comuni.

Art. 3
E' fatto obbligo ad ogni socio di prestare la propria opera ove necessario per
il miglioramento del campo di volo e delle relative attrezzature, nonché per
la normale manutenzione e pulizia.

Art. 4
Ogni aeromodellista presente sul campo di volo è responsabile dei danni a
persone, animali o cose da lui comunque procurati. Allo scopo di coprire
detto rischio ogni socio deve contrarre polizza assicurativa con una società
di assicurazione 
Copia della suddetta polizza dovrà essere consegnata all'atto dell'iscrizione
e successivamente ad ogni scadenza del periodo assicurativo.

Art. 5
Possono esercitare l'attività aeromodellistica sul campo di cui all'art. 1
esclusivamente i soci iscritti alla" Associazione G.M.I." sempre che non sia
stata sanzionata dal Collegio dei Probiviri e/o dal Direttore di Campo la
sanzione della sospensione di detta attività.

Art. 6
E' tollerato l'ingresso di animali di proprietà dei soci purché tenuti al
guinzaglio e, in ogni caso, sotto la diretta responsabilità del proprietario.

Art. 7
I parenti, gli amici e gli altri eventuali spettatori devono sostare
esclusivamente nelle zone appositamente riservate (vicino o dietro le
automobili).

Art. 8
La quota dovuta per l'iscrizione alla "Associazione·G.M.I." viene
determinata annualmente dall' assemblea.
Tutti i soci sono tenuti ad osservare il presente Regolamento, copia del
quale sarà loro consegnata al momento dell'iscrizione, contestualmente al
pagamento della quota annuale non frazionabile.
Per accedere al campo, i soci dovranno essere muniti di apposito tesserino di
identificazione.

Art. 9
E' istituita la figura del "Direttore di Campo", che coordina e dirige
l'attività in presenza di 3 o più aeromodellisti. L'incarico verrà affidato di
volta in volta e di comune accordo ad uno dei soci presenti, preferibilmente
al più esperto.

Art. 10
E' istituita la "Tabella voli e frequenze", allo scopo di regolamentare la
precedenza e la prenotazione ai voli, e di informare sulle frequenze in uso.

Art. 11
Ogni aeromodellista dovrà dotarsi di apposita targhetta riportante nome,
cognome e nel caso di radio FM anche di relativa frequenza

Art. 12
In presenza di 4 o più persone è obbligatorio, per iniziare l'attività di volo,
porre la propria targhetta nel primo spazio disponibile della fila "lista di
attesa" o, se disponibile, "autorizzati al volo". In ogni caso la targhetta
dovrà essere applicata solo quando il modello si trova in condizioni di
decollo. Ogni aeromodellista, al termine del volo; dovrà togliere dalla
tabella la propria targhetta.
E' vietata l'alterazione delle sequenze e della posizione delle targhette.

Art. 13
E' consentito il volo contemporaneo di massimo 3 modelli sempre però dopo aver chiesto autorizzazione al primo e al secondo eventualmente già in volo. Per reciproca sicurezza i
piloti devono occupare l'apposita zona di pilotaggio prevista; è vietato
sostare sulla pista.

Art. 14
Ogni aeromodellista può accendere il proprio trasmettitore solo se
autorizzato al volo e dopo aver preso conoscenza delle altre frequenze
autorizzate e della compatibilità delle stesse con la propria frequenza di
trasmissione.

Art. 15
Il volo dei modelli deve svolgersi lontano dall'area di parcheggio, dalle
serre e loro verticale, dalla Guardia di Finanza e sua verticale; dopo il
decollo si consiglia di virare appena possibile per evitare detti luoghi. Sono
altresì vietati i voli a bassa quota sopra gli spazi predetti. Eventuali deroghe
sono ammesse solo in caso di concreta emergenza o necessità, ma sempre
nel rispetto della sicurezza altrui.

Art. 16.
In presenza di più aeromodellisti, chi intende effettuare un volo singolo deve
preventivamente accordarsi con il Direttore di Campo o, in assenza di
questi, con gli altri aeromodellisti presenti.

La durata massima del volo compreso avviamento motore o l’uso della radio per messa a punto è orientativamente di 20 minuti; sono esclusi da tale limite di tempo gli alianti e i moto veleggiatori. Tale limite non è vincolante, ma in casi di grande affollamento è buona educazione lasciare tempo a tutti.

 Un'eventuale
proroga del tempo di volo può essere autorizzata dal Direttore di Campo o,
in sua assenza, dagli altri aeromodellisti.
Voli della durata inferiore ai 5 minuti, interrotti per motivi vari (es.
spegnimento anticipato del motore), possono essere ripetuti solo previo
consenso degli aeromodellisti compresi nella "lista di attesa" e del Direttore
di volo.

Su richiesta del pilota, è possibile volare da soli (un solo modello in volo) per un tempo massimo di 10 minuti

Art. 17

E’ severamente vietato avviare motori in prossimità della postazioni piloti quando ci sono modelli in volo.

Art. 18

Il recupero modelli nella aree prossime alla pista può avvenire solo previo avviso agli altri piloti in volo e relativo consenso. Gli atterraggi sono assolutamente vietati durante il recupero modelli.

Art. 19

I modelli in atterraggio hanno la precedenza su quelli in attesa di decollo. Alianti e modelli a motore spento hanno la precedenza assoluta.

Art. 20

L’utilizzo di modelli radiocomandati non destinati al volo ( ad esempio auto modelli, motomodelli ecc.) deve essere autorizzato dai Soci presenti al campo di volo.

Art. 21
Tutti i danni causati dall'inosservanza del regolamento, non coperti da
polizza assicurativa dovranno essere rifusi dai responsabili alla parte lesa,
entro 15 giorni lavorativi, secondo perizia o documenti contabili.
Per l'inosservanza delle disposizioni di cui agli artt. 2-5-12-14-15 solamente
il Direttore di Campo (limitatamente alle misure urgenti) e il Collegio dei
Probiviri hanno potere decisionale relativamente all' imposizione delle
sanzioni previste, e precisamente:
• art.2: comportamento scorretto nei confronti di altri aeromodellisti:
sospensione dall' attività di volo per l'intera giornata; in caso di
recidività allontanamento definitivo dall' associazione
• art.5: ingresso in campo di aeromodellisti non autorizzati: sospensione
mensile del socio eventualmente corresponsabile; in caso di recidività
allontanamento definitivo dall' associazione;
• art.I2: alterazione dell'ordine di volo sulla tabella: esclusione dal
programma voli per la giornata in corso e deferimento al Collegio dei
Probiviri per eventuali successivi provvedimenti;
• art. 14: accensione del trasmettitore radio in periodo non autorizzato:
richiamo formale dell'aeromodellista e obbligo di rifondere gli eventuali
danni procurati ai terzi, quali danneggiamento o perdita di aeromodelli
(previo accordo tra le parti);
• art.I5: volo a bassa quota sulle zone riservate al pubblico, sulle serre o
sulla Guardia di .Finanza: alla prima trasgressione richiamo del direttore
di campo; alla seconda trasgressione sospensione dall'attività
aeromodellistica per la giornata in corso; in caso di ulteriore recidività
allontanamento definitivo dall' associazione.
Il mancato rispetto delle sanzioni comminate può comportare l'espulsione
dall'associazione su valutazione unanime del Collegio dei Probiviri.

Art. 22
E' assolutamente vietato transitare con le autovetture sulla pista di volo. E'
altresì vietato sostare con le autovetture al di fuori degli spazi riservati alla
sosta delle auto.

Art. 23
E' vietato accendere motori a scoppio privi di silenziatore o che, pur
essendone dotati, risultino eccessivamente rumorosi.

Art. 24
Annualmente 1'assemblea degli associati si riunisce per eleggere il
Presidente, il vice Presidente,il tesoriere e il Collegio dei Probiviri.
Il Collegio dei Probiviri è composto da un massimo di 5 membri.

Art. 25

Il gruppo non ha un presidente responsabile, la responsabilità civile e penale ricade direttamente sul singolo pilota, nessuno è responsabile per l’operato di altri piloti, ma tutti hanno il diritto di impedire azioni che mettano a rischio l’incolumità altrui o la propria.

 

Monday the 4th. Joomla Templates Free.
Copyright 2012

©